Je suis Fagiolinò
Spettacoli di burattini

L’assalto alla redazione di Charlie Hebdo va letto, per noi, sotto tanti aspetti. Uno di questi è una forma di terribile censura armata.
In questa ottica, la Storia ci riporta un episodio della storia cinquecentesca.
Assai sinteticamente:
Roma 1523: fu insediato papa Clemente VII° della famiglia Medici di Firenze. Regnerà fino al settembre 1534.
Roma. Autunno 1524. Pietro Aretino scrive i “Dubbi Amorosi” che, attenzione, verranno pubblicati post mortem. Giulio Romano li disegna. Marcantonio Raimondi, ebanista, ne fa incisioni su legno. Tutti e tre vengono denunciati e processati dalla censura papalina.
Pietro Aretino scappò a Perugia, Giulio Romano a Mantova, l’unico che andò in galera fu il Raimondi, al che …
Abbiamo messo in scena l’episodio romano come fosse un canovaccio recitandolo con lo stile adeguato, ossia la Commedia dell’Arte.

Durata: prologo, spettacolo e animazione finale 60 minuti circa


Necessità tecniche:
palco, palcoscenico, pedana, spazio a terra (preferito) di mt 3×2.
Presa di corrente il più vicino possibile alla baracca dei burattini: 3 kw, 220 v
Montaggio 45 minuti, smontaggio 30 minuti
Luogo coperto in caso di pioggia o neve
Tecnica: tradizionale recitazione a soggetto