Burattini in bicicletta… al Giro d’Italia
Spettacoli di burattini

Un burattinaio organizzato con bicicletta e carrettino al seguito, arriva nel paese e, pedalando per le strade, le piste ciclabili, per i parchi, i centri storici … “strilla” l’inizio del prossimo spettacolo di burattini. Finito il tour egli monta la baracca dei burattini in cui bicicletta e carrettino saranno la scenografia principale.
Verrà recitato un canovaccio degli albori della Commedia dell’Arte (fine ‘400) in cui, alla fine, i “cattivi” ascolteranno ben benino un “concerto” di legnate sulla loro testa.
IMPORTANTE: essendo una baracca “solo frontale” il pubblico potrà osservare il movimento del burattinaio. Necessità tecniche: spazio a terra di mt 5×2.
Presa di corrente il più vicino possibile alla baracca dei burattini: 3 kw, 220 v. Spettacolo all’aperto! Recitazione: a soggetto
N.B. Nella storia della bicicletta NON era mai stata costruita una bicicletta per burattinai, Dal 2012, unica al mondo, invece sì!

Durata: 2 giri in bicicletta prologo, spettacolo e animazione finale 30+30+60 minuti circa


Necessità tecniche:
palco, palcoscenico, pedana, spazio a terra (preferito) di mt 3×2.
Presa di corrente il più vicino possibile alla baracca dei burattini: 3 kw, 220 v
Montaggio 45 minuti meglio precedenti il “giro, smontaggio 30 minuti.
Durante la “strillata” è preferibile che una persona, tra gli organizzatori, presidii la baracca
Luogo coperto in caso di pioggia o neve
Tecnica: tradizionale recitazione a soggetto sia in strada che durante lo spettacolo