Seconda riscrittura della favola di “Biancaneve”
Presupposto indiscutibile di ogni artista è che: “La vita è arte, l’arte è vita”.
Nella vita dei burattinai (e dei burattini) intervengono gli eventi storici e sociali quali, ad esempio, la migrazione di migliaia di persone dall’Africa all’Europa come sta avvenendo da alcuni anni a questa parte.
Ora lo spettacolo.
Breve trama.
Biancaneve mentre “smanetta” su face-book trova il profilo di Samir, un bel ragazzo straniero.
Fagiolino, dal suo tablet, riceve la e-mail di una ragazza di colore (Feven) e inizia una corrispondenza con lei.
Samir e Feven sono africani e per giungere in Italia attraversano il deserto del Sahara con tante vicissitudini. Sono fatti prigionieri negli Hot Spot nel nord della Libia. Navigano su barconi in mezzo al Mediterraneo con il rischio della vita. Alfine giungono nella nostra penisola da clandestini.
Nonostante abbiamo i GPS sui loro smartphone si perdono in un bosco.
Al che…
Durata: prologo, spettacolo e animazione finale 60 minuti circa
Necessità tecniche:
palco, palcoscenico, pedana, spazio a terra (preferito) di mt 3×2.
Presa di corrente il più vicino possibile alla baracca dei burattini: 3 kw, 220 v
Montaggio 45 minuti, smontaggio 30 minuti
Luogo coperto in caso di pioggia o neve
Tecnica: tradizionale recitazione a soggetto